Spazio211 Torino: eventi di venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo 2025: Generic Animal + Petardo e Gipsy Party #16 - La Torre

Spazio211 Torino: eventi di venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo 2025: Generic Animal + Petardo e Gipsy Party #16 - La Torre

Spazio211 Torino: eventi di venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo 2025: Generic Animal + Petardo e Gipsy Party #16 - La Torre. Venerdì 28 febbraio 2025 arriva il Gipsy Party #16 - La Torre. Gipsy Party nasce nel 2016 a Torino come serata itinerante di musica live e dj set dedicata alle sonorità balcaniche. In 9 anni ha infiammato i palchi più ambiti della città: CAP 10100, Off Topic, Cafè Müller, Le Musichall, Blah Blah e adesso finalmente arriva a Spazio211: fischi di tromba, sax ruggenti, fisarmoniche struggenti e ritmi dispari: Bandaradan nasce a Torino nel 2002. Sabato 01 marzo torna Generic Animal + Petardo: l’asino: l’animale più umile, incompreso e spesso sottovalutato, diventa simbolo del nuovo album di Generic Animal, nome d'arte di Luca Galizia; con “Il Canto dell’Asino”, uscito per La Tempesta Dischi, Luca riprende le fila del cantautorato italiano con una spinta completamente nuova. Opening act: Petardo, ovvero Riccardo Salvini che è un polistrumentista, arrangiatore, paroliere, attore e produttore artistico attivo nel panorama musicale da oltre dieci anni.

Si condivide

Spazio211

annuncia:

Spazio211 Torino

Ecco le informazioni relative agli eventi in programma allo Spazio211 venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo 2025:

28.02 - Gipsy Party #16 - La Torre

01.03 - Generic Animal + Petardo.

In arrivo i concerti di Coca Puma + Edera (21.02) E Marta Del Grandi + Giulia Impache (22.02) in programma il prossimo weekend:

Venerdì 28 febbraio 2025

Gipsy Party #16 - La Torre

XVI La Torre - è il cambiamento radicale che deve essere accettato per lasciare che si presenti la risoluzione. Questa carta rappresenta una fortissima energia vitale, improvvisa e prorompente. In amore La Torre vuol dire un colpo di fulmine, un incontro improvviso e inaspettato.

Gipsy Party nasce nel 2016 a Torino come serata itinerante di musica live e dj set dedicata alle sonorità balcaniche. In 9 anni ha infiammato i palchi più ambiti della città: CAP 10100, Off Topic, Cafè Müller, Le Musichall, Blah Blah e adesso finalmente arriva a Spazio211! Gipsy Party ha coinvolto artisti internazionali come SHO! (Ucraina), Balkumbia (Spagna) e il Stanko Marinkovic (Serbia).

Fischi di tromba, sax ruggenti, fisarmoniche struggenti e ritmi dispari: Bandaradan nasce a Torino nel 2002. In 20 anni di musica dal vivo si è esibito in decine di festival europei tra cui: Buskers Neuchatel 2019 (Svizzera), Kiev Klezmer Festival 2019 (Ucraina), Balkanarama 2019 (Scozia), Underland Music Fest 2018 (Moldavia), STAMP Festival Hamburg 2012 (Germania), Glastonbury Music Festival 2011 (Galles), oltre ad essere stati invitati per il trentennale del celebre Ferrara Buskers nel 2022. Bandaradan meticcia le sonorità klezmer, gipsy e balkan con originali riverberi latinoamericani.

Cartomanti, brillantini, rakia e gonne lunghe… Oppaaaaa!!!!

Organizzato da LIVE Torino APS insieme a Spazio211 e Bandaradan.

Uomini in pelliccia e musicisti muniti di strumento free entry

Line-up

21:00 DJ Bolita - dj set

22:00 Bandaradan - live balkan brass

23:00 TBA - gipsy guest stars 

Informazioni al pubblico: 391-3209536  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

doors h 21

door ticket eu 5
____________________________________

Sabato 01 marzo

Generic Animal + Petardo

L’asino: l’animale più umile, incompreso e spesso sottovalutato, diventa simbolo del nuovo album di Generic Animal, una raccolta di tredici tracce che raccontano la vita, i sogni e le riflessioni di Luca Galizia, tra storie personali e pensieri sospesi.

Con “Il Canto dell’Asino”, uscito il 25 ottobre per La Tempesta Dischi, Luca riprende le fila del cantautorato italiano con una spinta completamente nuova: un suono potente fatto di carne e ossa, rock avvelenato di R&B isterico, contaminazioni di chitarre nervose, voci sgolate e pianoforti scordati.

Le batterie granitiche si alternano in un mix potente, creato insieme al sound designer Yakamoto Kotzuga. Il disco è fiabesco e malinconico, epico e distopico, un viaggio intenso, tra sarcasmo e nostalgia.

Con il suono della sua chitarra Generic Animal dà vita a un album che celebra una complessità difficile da incasellare, come lo stesso animale che lo ispira: l’asino, con la sua calma e le sue inaspettate ribellioni. Il Canto dell’Asino è per chi sa che anche il raglio è una forma di espressione, una sorta di inno alla fine dei 20 anni: un disco di chi, tra critica e autoironia, ha imparato a fare pace con la propria complessità.

Opening act: Petardo

Riccardo Salvini (aka Petardo) è un polistrumentista, arrangiatore, paroliere, attore e produttore artistico attivo nel panorama musicale da oltre dieci anni. A diciannove anni pubblica il suo primo disco assieme ai Foxhound per INRI/Metatron. Grazie all'esperienza maturata in diverse band della scena internazionale ha suonato in tutta Europa, esibendosi sui palchi dei festival più prestigiosi (Primavera Sound, Transmusicales, Eurosonic, Ypsigrock, Mi Ami, Todays). Ha lavorato in studio con Tommaso Colliva (Calibro 35, Muse), Mario Conte (Colapesce, Meg), Maurizio Borgna (Sebastian Plano, Spime IM), Marco Caldera (Meg, Frah Quintale). Ha condiviso il palco con King Gizzard And The Lizard Wizard, Black Lips, Fat White Family, Elektro Guzzi, Hailu Mergia, Os Mutantes, The Temples, The Dandy Warhols, The War On Drugs, Dj Gruff, Gianluca Petrella, Lino Capra Vaccina, Simon Joyner, Max Collini, Lalli, Max Casacci, Eugenio Finardi, Cristiano Godano, Emanuele Cisi, Francesco Bianconi). Ha prodotto gli album di esordio di Tanz Akademie (tra i migliori album del 2024), Zagara, Stomp Collision.

____________________________________________

Generic Animal 

“Il Canto Dell’asino” , il nuovo disco uscito il 25 ottobre per La Tempesta Dischi

Il nuovo “animale generico” è il più originale e incompreso. Scelto per un disco fiabesco, epico e distopico, tra sarcasmo e placida ironia.

Ascoltalo qui: https://bfan.link/il-canto-dell-asino

È il più sottovalutato della vecchia fattoria, e non solo. Quello bruttino, incompreso, spesso male interpretato. 

In un mondo di animali più esotici, eleganti e fascinosi, l’asino è lì con tutte le sue apparenti contraddizioni e la sua innegabile originalità ed è oggi copertina, titolo e animale guida del nuovo disco di Luca Galizia.

“Il canto dell’asino” - che nulla ha a che vedere con quello del cigno – esce oggi 25 ottobre per La Tempesta Dischi in vinile e in tutte le piattaforme digitali ed è il quinto album di Generic Animal, che lo ha interamente scritto e suonato.

È coprodotto con Yakamoto Kotzuga, produttore e sound designer veneziano con cui è nata prima una nuova amicizia, poi un suono inedito. 

Tredici canzoni nate dopo tre anni di gestazione, qualche pezzo in embrione ancora più indietro nel tempo, un lavoro accurato che arriva due anni dopo l’ultimo disco “Benevolent” e a un anno di distanza dall’EP “Rosso”.

Anticipato dai singoli Bobby Ballad, Tokyo20/Spirito ed Eric che fai?, ospita un’unica voce, quella di Marta del Grandi, brillantemente incastonata nel lungo finale di Karaoke, timida e irrequieta canzone d’amore.

Dopo un’estetica volutamente confusa (nel 2020 c’era l’omino viola di “Presto” e nel 2022 il simpatico mostro di “Benevolent”), qui l’animale generico è per la prima volta specifico.

Un suono potente fatto di carne e ossa, rock avvelenato di R&B isterico, cantautorato italiano contaminato da chitarre nervose, voci sgolate e pianoforti scordati.

La chitarra regna sovrana ed esce dai soliti schemi: è reinventata e usata per scrivere e comporre anche per altri strumenti, come i pianoforti e i sax.

È il suo disco “più suonato”: le batterie sono granitiche e ostinate, come nella cavalcata finale di Tokio 20; le chitarre suonano a volte baritone, come un crossover alla Deftones, altre volte apparentemente drammatiche come nel riff stile The Smiths ne I Grandi, e ancora ecco le incursioni di assoli acidi di un disco glam rock, Fleetwood Mac di un futuro passato. 

Un genere difficile da definire, complesso da etichettare. Come l’asino, che non si riesce a mettere a fuoco se sia animale pacifico o irritabile; che quando raglia non si capisce se sia più arrabbiato o felice, così Generic Animal fugge agli schemi e rimane fedelmente ancorato alla sua originalità.

Detto con le sue parole: Sto ragliando o è solo il modo in cui parlo? È un lamentio o è solo il modo in cui canto? È un’abitudine malsana o solo il modo in cui ho imparato a sopravvivere, che mi fa rimanere incompreso?

In questo disco ci sono storie vere, autobiografiche o egoriferite che dir si voglia. Il suo autore, ormai prossimo alla soglia dei 30 anni, si guarda indietro e racconta quello che è stato, con urgenza e semplicità.

C’è la vita e la solitudine del fuori sede (Zero), una ballata sarcastica (Bobby Ballad) e un’inquieta canzone d’amore (Karaoke), ci sono gli anni delle medie e un amico scomparso (Eric che fai?), fa capolino la spiritualità (Spirito).

C’è soprattutto “il rimuginare” alla Generic Animal: le riflessioni sospese di Tokyo 20, scritte su un volo intercontinentale; quelle arrivate di notte e a occhi sbarrati di 27; i sogni che prendono forma di Trampolini; la melodia (o forse il lamentio) di Giorgio Marrone, che ricorda l’importanza di prendersi cura di sé stessi e di chi si ama; diventare Grandi tra i grandi.

È un album fiabesco dove trovi tante storie e ti immedesimi con facilità. Che si snoda colorato come pagine di una graphic novel tra personaggi vestiti da Batman e vicini molesti.

Un disco allo stesso tempo allegro e malinconico, calmo e arrabbiato, epico e distopico, scritto con un tocco di sarcasmo e placida ironia.

Il Canto dell’Asino è una riflessione (positiva) su quello che è stato e che sarà, sulla cura e il volersi bene, tra lo stare e il fuggire. 

Questo disco ha cambiato tante cose dentro di me. É un inno alla fine dei miei 20 anni: anti-escapismo, fatto di piccoli altarini, critiche e soluzioni.

L’album è stato registrato tra l’Outside Inside studio, a Volpago del  Montello (TV), Bleach Recording a Gittana di Perledo (LC) e Crossfade studio, a Milano.

Mixato da Fight Pausa, masterizzato da Giovanni Versari, presso La Maestà studio. Alla costruzione e agli arrangiamenti del disco hanno collaborato tanti amici di Luca: Arianna Pasini, Fausto Cigarini, Giacomo Ferrari, Jacopo lietti, Marco Giudici.

Le prime date live di Generic Animal sono in calendario il 25 gennaio a Piacenza (Musici Per Caso); il 21 febbraio a Roma (Alcazar); il 22 febbraio a Terni (Baravai); il 26 febbraio a Milano (ARCI Bellezza); il 28 febbraio a Bologna (Covo) e il 1 marzo a Torino (sPAZIO 211).

Riccardo Salvini (aka Petardo) è un polistrumentista, arrangiatore, paroliere, attore e produttore artistico attivo nel panorama musicale da oltre dieci anni. A diciannove anni pubblica il suo primo disco assieme ai Foxhound per INRI/Metatron. Grazie all'esperienza maturata in diverse band della scena internazionale ha suonato in tutta Europa, esibendosi sui palchi dei festival più prestigiosi (Primavera Sound, Transmusicales, Eurosonic, Ypsigrock, Mi Ami, Todays). Ha lavorato in studio con Tommaso Colliva (Calibro 35, Muse), Mario Conte (Colapesce, Meg), Maurizio Borgna (Sebastian Plano, Spime IM), Marco Caldera (Meg, Frah Quintale). Ha condiviso il palco con King Gizzard And The Lizard Wizard, Black Lips, Fat White Family, Elektro Guzzi, Hailu Mergia, Os Mutantes, The Temples, The Dandy Warhols, The War On Drugs, Dj Gruff, Gianluca Petrella, Lino Capra Vaccina, Simon Joyner, Max Collini, Lalli, Max Casacci, Eugenio Finardi, Cristiano Godano, Emanuele Cisi, Francesco Bianconi). Ha prodotto gli album di esordio di Tanz Akademie (tra i migliori album del 2024), Zagara, Stomp Collision.

Info: 

doors h 21

biglietti in prevendita eu 10 + DDP

Prevendite attive su DICE qui: https://link.dice.fm/zc1119149691

Biglietteria online:  DICE.FM qui: https://dice.fm/venue/spazio211-l63p

Prossimi eventi Spazio211:

14.02 The Veils (Nz) + Dario Sansone + Rapture Dj Set | T!Lt

15.02 Amore Toxic Party W/ La Trappola Di Dalian + Nil

21.02 Coca Puma + Edera - Sold Out

22.02 Marta Del Grandi + Giulia Impache

28.02 Gipsy Party #16 - La Torre

01.03 Generic Animal + Petardo

08.03 Francesco Di Bella

14.03 Clan Of Xymox (Nl) + Newdress

20.03 Gnut

21.03 Sylvie Kreusch (Be)

22.03 Go Dugong

03.04 Marianne Mirage

10.04 Massimo Silverio

02.06 Alan Sparhawk (Usa) | T!Lt

12.07 Motorcity Summer Fest

Info: 

Spazio211

Via Cigna 211, 10155, Torino, Italy, Planet Earth

ph: (+39) 011.19705919

www.spazio211.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

facebook: spazio211torino

instagram: @spazio211

Ultrasonica

Portale Musicale dal 2004

Seguici su

Archivio fotografico

Grazie alla collaborazione con il collettivo BRUBEN che gestisce anche i contenuti del sito, Ultrasonica.it vanta uno degli archivi fotografici di eventi live più ampi della rete.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l'esperienza utente e motivi statistici. Cliccando OK e navigando su questo sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più